JUDO PER PICCOLISSIMI

CORSO DI JUDO PER BAMBINI PICCOLISSIMI DAI 3 AI 6 ANNI

ARTI MARZIALI PER BAMBINI

Oriano

8/24/20241 min read

     L'Unesco ha definito il judo la migliore attività fisica per ragazzi dai 4 ai 21 anni, perché completa ed educativa. Beh! i benefici di questa disciplina orientale sono davvero moltissimi e comprendono sia la sfera fisica sia la sfera mentale. Ma cos'è il judo? Come si pratica? E fa davvero così bene ai bambini?

    Nato in Giappone alla fine dell’Ottocento, oggi è una disciplina olimpica e viene praticato in migliaia di palestre: il judo è un’arte marziale basata sulla non violenza e sul rispetto dell’avversario.

     Il judo (che in giapponese significa "via della cedevolezza", "via della gentilezza") è una disciplina orientale, educativa, fondata dal Maestro Jigoro Kano che oltre ad essere Maestro in arti marziali - laureato in Scienze Politiche ed Economiche - è stato per molti anni consigliere e direttore del Ministero dell'educazione giapponese. Egli cercava di creare un metodo educativo per la crescita fisica e spirituale dei suoi allievi ed impostando il suo insegnamento con delle regole di rispetto ed onore, in parte ancora oggi osservate, nonché,  ispirandosi alle azioni di attacco e di difesa di altre arti marziali giapponesi, tra cui in modo particolare il ju-jitzu, creò questa nuova arte che non voleva essere solo arte marziale ma una disciplina sportiva aperta a tutti, come infatti lo divenne con il tempo.

Nella pratica del judo, soprattutto nei primi anni di studio, non sono previsti colpi o attacchi offensivi ma lo studio dello squilibrio e della capacità di proiettare un avversario anche più grande intervenendo sul suo centro di gravità o del suo squilibrio.

Il corso di bambini piccolissimi che va dai 3 ai 6 anni circa (poi in questi casi l'età è soggettiva in quanto pochi mesi di differenza si notano e poi lo stesso carattere e capacità coordinative sono molto differenziate) è tenuto dal Maestro Luigi Moser. Egli ha frequentato e continua ad aggiornarsi sulle nuove metodologie di insegnamento ai bambini di tenera età sotto le indicazioni di ricercatori della pedagogia infantile. Nulla è dato al caso, i giochi e i percorsi che il Maestro insegna e fa partecipare, di fatto nascondono l'apprendimento degli schemi motori di base sui quali poi si baserà l'intera capacità sportiva del futuro giovane atleta.

I corsi saranno tenuti al martedì e al giovedì dalle 17.30 alle 18.30

Il contenuto del mio post